Pontevecchio Bologna coordina il progetto Erasmus + “SPEED”

Il progetto SPEED

PV Bologna coordina il progetto “SPEED“, acronimo di “Sport & Prevention of Emerging Eating Disorders”, un progetto di 30 mesi finanziato dalla Commissione Europea che punta a fare dello sport un fattore di prevenzione, e non come spesso accade di rischio, rispetto all’emergere di disturbi alimentari.

Il progetto impegnerà Pontevecchio Bologna da dicembre 2025 a luglio 2027, in partenariato con le Università di Bologna e Genova per la parte scientifica e con Ferencvàrosi Torna Club Budapest, Levski Sport For All Sofia, Olympiakos Pireo Atene, Bohemians Praga e San Cugat Creix.

THE SPEED PROJECT

PV Bologna coordinates the “SPEED” project, which stands for “Sport & Prevention of Emerging Eating Disorders,” a 30-month initiative funded by the European Commission. The project aims to make sport a tool for prevention, rather than, as is often the case, a risk factor in the emergence of eating disorders.

The project will involve Pontevecchio Bologna from December 2025 to July 2027, in partnership with the Universities of Bologna and Genoa for the scientific component, and with Ferencvàrosi Torna Club Budapest, Levski Sport For All Sofia, Olympiakos Piraeus Athens, Bohemians Prague, and San Cugat Creix.

La fase di ricerca

La prima fase del Progetto SPEED ha previsto una ricerca condotta da tutti i club partner coinvolti su un gruppo di allenatori, atlete e atleti di età compresa tra gli 11 e i 14 anni, e le loro famiglie.

I dati raccolti costituiranno la base per la creazione di contenuti formativi destinati agli allenatori, oltre che di informazioni per atlete, atleti e genitori.

I gruppi di allenatori sono stati coinvolti attraverso focus group; ogni club ha riunito almeno 15 allenatori provenienti da discipline sportive differenti e proposto una discussione guidata da domande sviluppate da esperte ed esperti dell’Università di Bologna. L’obiettivo è indagare atteggiamenti, comportamenti e conoscenze delle e degli allenatori riguardo a tematiche legate a nutrizione, peso e immagine corporea, e comprenderne i bisogni formativi su tali argomenti.

Il gruppo delle atlete e degli atleti ha risposto a un questionario anonimo, tradotto in tutte le lingue dei partner e compilato in autonomia. Il questionario mira a valutare il livello di soddisfazione rispetto al proprio peso e all’immagine corporea, le conoscenze relative a nutrizione e attività fisica e l’influenza che la pratica sportiva può avere sul peso.

Anche il gruppo dei genitori ha risposto a un questionario anonimo, tradotto in tutte le lingue dei partner e compilato in autonomia. Questo strumento ha l’obiettivo di esplorare gli atteggiamenti dei genitori rispetto a peso, forma corporea e alimentazione, e come tale tematica venga affrontata in ambito educativo.

I risultati di questa ricerca saranno alla base della creazione dei materiali informativi e formativi e offrono una fotografia della situazione attuale sul tema del peso e della nutrizione nei diversi contesti e discipline sportive, secondo il punto di vista di allenatori, atlete, atleti e genitori.

The research phase

The first phase of the SPEED Project consisted of research conducted by all the project’s partner clubs on a group of coaches, athletes aged 11 to 14, and their parents.

The data collected will form the basis for creating training content for coaches and information for athletes and parents.

The coach groups were surveyed in focus groups; each club involved a minimum of 15 coaches from different sports and offered a discussion based on questions developed by experts from the University of Bologna. The aim was to investigate coaches’ attitudes, behaviors, and knowledge regarding issues related to nutrition, weight, and body image, and to understand their training needs regarding these topics.

The athlete groups were surveyed using an anonymous questionnaire translated into all partner languages ​​and completed independently. The questionnaire aimed to assess satisfaction with their weight and body image, knowledge about nutrition and exercise, and the influence that sports activity can have on weight. The parent groups were surveyed using an anonymous questionnaire translated into all partner languages ​​and completed independently.

The questionnaire aimed to explore parents’ attitudes regarding weight, body shape, and nutrition, and how this topic is addressed in education.

The research findings form the basis for the creation of informational and training materials and provide a snapshot of the current situation regarding weight and nutrition in different sports settings and disciplines from the perspective of coaches, athletes, and parents.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.

Informativa | Questo sito web utilizza i cookie ×

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.
Utilizzando il nostro sito web acconsenti ai cookie in conformità con la nostra policy per i cookie. I cookie non necessari devono essere approvati prima di poter essere impostati nel browser.
Puoi modificare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie in qualsiasi momento cliccando sull'icona di ProntoGDPR in basso a sinistra.
Cliccando sulla X in alto a destra rifiuti tutti i cookie e accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari.

Preferenze Cookie: