LA NOSTRA STORIA

Polisportiva Pontevecchio Bologna nasce nel 1957 dal desiderio di Franco Boninsegna e alcuni amici di creare un centro di aggregazione e socializzazione attraverso lo sport e l’educazione, due sfere strettamente connesse. Oggi Polisportiva Pontevecchio Bologna conta 4.000 soci e una dozzina di sport agonistici in cui ha raccolto grandi soddisfazioni a ogni livello, da locale a internazionale. In più, tutte le attività wellness per il mantenimento della forma a tutte le età.

Ed è così fin dagli anni ’70, quando Alberto e Stefano Civolani, padre e figlio, portano a casa 9 campionati italiani e 10 titoli mondiali nel pattinaggio corsa (oggi “inline skate”), oltre a 9 titoli italiani di società. E ancora negli anni Ottanta Massimo Muzzi e Paola Cristofori che vincono numerosi titoli europei e mondiali, sino alle più recenti imprese di Lorenzo Cassioli.

Risultati importanti, singoli e collettivi, anche per la ginnastica ritmica con la campionessa italiana Camilla Bergonzoni, il titolo di squadra del 2008 e la conquista del campionato italiano a coppie da parte di Ilaria Maggiore e Giulia Mazzacurati. Indimenticabile la promozione in serie A, col la squadra trainata dalla punta di diamante Anna Basta, protagonista anche in maglia azzurra.

Nel pattinaggio artistico a rotelle soddisfazioni intense, con la coppia composta da Federico Degli Esposti e Marika Zanforlin, vincitrice di 4 mondiali consecutivi e protagonista anche sul ghiaccio, con la qualificazione per le Olimpiadi Invernali di Vancouver 2010. Più di recente, i successi mondiali ed europei di Alessandro Amadesi, Alessandro Liberatore, Federico Calzolari, Jacopo Russo e Alice Piazzi.

Col basket si è scelto un progetto di valorizzazione dei giovani reso possibile anche grazie alla fusione con un’altra storica società bolognese, la Castiglione Murri.

Giovani protagoniste anche nel volley rosa, con recenti vittorie in ambito provinciale e una promettente formazione in serie C.

Risultati di rilievo, individuali e a squadre, anche per l’atletica, con gli atleti amaranto abitualmente sul podio di campionati italiani e regionali.

Tricolore anche sul petto dei Discobolo, la formazione di ultimate frisbee del #teamPV: titolo italiano mixed nel 2017.

Polisportiva Pontevecchio Bologna significa anche gestione di grandi impianti sportivi, in tutta l’area bolognese:
oltre alla palestra Pertini, storica sede, Polisportiva Pontevecchio Bologna si occupa delle gestione di numerose palestre scolastiche, dell’impianto Bernardi alla Lunetta Gamberini, del centro sportivo Arcoveggio, del centro Due Madonne e della pista Barbieri.

BILANCIO SOCIALE

Bilancio sociale 2023 - Stagione 2021-22

Bilancio sociale 2022 - Stagione 2020-21

MEDIA OPPORTUNITIES

EMCA

Dal 2017 la Polisportiva Pontevecchio Bologna è membro della European Multisport Club Association (EMCA), la prestigiosa associazione delle polisportive europee.
Scoprine di più

ARCHIVIO HOUSE ORGAN

MULTISPORT EDUCANDO

La tutela sanitaria

Bicicletta e turismo responsabile

Vademecum ``Viaggiare responsabile``

Ciclovie in Emilia Romagna

ULTIME NEWS POLISPORTIVA

DOCUMENTI E CONTRIBUTI

ORGANIGRAMMA

Presidente
Augusto Fava

Vice presidenti
Alessandro Baldini e Stefano Civolani

General Manager
Michele Bazzi

Giunta esecutiva
Michele Bazzi, Jacopo Chelli, Emiliano Negrini, Angelo Paglia, Alessandro Righetti, Giovanni Russo, Manuela Verardi, Andrea Zerbini

Ufficio comunicazione
Emiliano Negrini, Sara Khayati
comunicazione.polisportiva@pontevecchiobologna.it

Psicologa
Giulia Guardavilla